Trova una pietra nel mezzo del Sahara e finisci per avere il pezzo di Marte più costoso della storia

La “shergotite olivino-microgabroica” proveniente da Marte è stata venduta all’asta a New York per oltre 5 milioni di dollari.

Da Marte a New York: la roccia spaziale da milioni di dollari

La NWA 16788, scoperta nel deserto del Sahara nel novembre 2023, è una roccia proveniente da Marte del peso di 25 chili. È arrivata sulla Terra a seguito dell’impatto di un massiccio asteroide con la superficie del pianeta rosso. Il corpo spaziale ha viaggiato per 225 milioni di chilometri prima di finire in Niger.

Dopo la sua scoperta, la roccia marziana è finita all’asta di Sotheby’s, dedicata alla vendita di oggetti geologici e archeologici rari a New York. L’asta per l’acquisto del pezzo di superficie marziana è partita da un prezzo iniziale di 4,3 milioni di dollari.

Con l’aggiunta delle commissioni e dei costi, l’acquirente, di identità sconosciuta, ha finito per pagare un totale di 5,3 milioni di dollari. La roccia di 24,67 kg che un tempo apparteneva alla superficie del pianeta rosso è attualmente considerata il meteorite più prezioso mai messo all’asta.

L’asta

Durante l’asta, il banditore ha cercato altre offerte prima di dichiarare “venduto” il pezzo di roccia marziana. Il prezzo iniziale del meteorite è partito da due offerte anticipate di 1,9 e 2 milioni di dollari. L’asta è stata lenta e si è cercato di ridurre gli aumenti minimi delle offerte.

Nonostante il tentativo del banditore, l’asta è proseguita lentamente con aumenti compresi tra 200.000 e 300.000 dollari. Quando si è arrivati a 4 milioni di dollari, le offerte successive sono aumentate solo di 100.000 dollari.

Un meteorite insolito

Con una superficie di circa 38 x 28 x 15 cm, la roccia messa all’asta da Sotheby’s rappresenta il 7% di tutto il materiale marziano attualmente presente sulla Terra. Le sue dimensioni superano del 70% quelle del secondo meteorite marziano trovato finora sulla superficie terrestre.

In un’intervista prima dell’asta, la vicepresidente di scienza e storia naturale di Sotheby’s, Cassandra Hatton, ha affermato che “questo meteorite marziano è di gran lunga il più grande frammento di Marte che abbiamo mai trovato”.

La roccia marziana, di colore rosso, marrone e grigio, è considerata un ritrovamento insolito. Attualmente sono stati trovati circa 77.000 meteoriti sulla Terra, di cui solo 400 provengono da Marte. Tra i resti trovati del pianeta rosso, l’NWA 16788 spicca per le sue dimensioni, più del doppio di “quello che credevamo fosse il più grande frammento di Marte”, afferma Hatton.