Per risolvere il problema basta tappare lo scarico, ma affinché funzioni è fondamentale mettere un po’ di nastro adesivo sul troppo pieno. Ti sarà capitato qualche volta che, dopo essere stato fuori casa per un po’, al tuo ritorno gli scarichi dei lavandini e, soprattutto, lo scarico del lavello emanano cattivi odori. Innanzitutto, ti anticipo che si tratta di un fenomeno abbastanza normale e che, in genere, il responsabile è il sifone.
La causa dei cattivi odori

A casa ci capita soprattutto quando, durante le vacanze, siamo assenti più giorni del solito. Quei giorni in cui non si usa il lavello o il lavandino finivano per far puzzare la casa. O almeno così era fino a quando non abbiamo iniziato ad applicare un sistema molto semplice.
Dai la colpa al sifone. Per cominciare, bisogna chiarire che il fatto che gli scarichi emanino cattivi odori quando non vengono utilizzati è un problema molto comune e ha una spiegazione semplice: il sifone.
È facile verificarlo. Guardate sotto il lavello o il lavandino e vedrete che la maggior parte, se non tutti, hanno un sifone o una trappola per l’acqua, un tratto a forma di U o di S che trattiene sempre un po’ d’acqua. Questo elemento non è lì per capriccio: l’acqua che trattiene funge da barriera che impedisce ai gas delle fognature di salire all’interno dell’abitazione.
Un’arma a doppio taglio. Il problema sorge quando, per un certo periodo di tempo, lo scarico non viene utilizzato. L’acqua accumulata nel sifone evapora con il passare dei giorni o delle settimane e, in assenza di acqua, i gas del sistema fognario possono salire senza ostacoli e generare cattivi odori.
A casa nostra avevamo questo problema e l’abbiamo risolto in modo molto semplice: basta lasciare chiuso o inserito il tappo del lavandino o dello scarico quando usciamo. In questo modo impediamo che i gas dei materiali in decomposizione che si accumulano nel sistema fognario possano fuoriuscire dallo scarico. Controlliamo che il tappo sia ben chiuso prima di uscire.
Se il lavandino o il lavabo non hanno un tappo che si chiude bene, in qualsiasi ferramenta è possibile trovare a poco prezzo dei piccoli tappi a ventosa che servono a impedire la fuoriuscita dell’aria proveniente dall’impianto di scarico.
Inoltre, per ottenere un migliore isolamento, copriamo (è sufficiente un po’ di nastro adesivo) lo scarico di troppo pieno presente sia nei lavandini che nel lavello, poiché in caso contrario anche da quella zona potrebbero fuoriuscire cattivi odori.
Non è l’unica causa

Oltre al sifone asciutto, altre possibili cause sono l’accumulo di residui (sapone, capelli, grasso) che fermentano nel tempo, difetti di ventilazione dell’impianto (se il tubo di ventilazione che equalizza la pressione è ostruito) o piccole perdite o crepe nel sifone o nel tubo.
Detto questo, se dopo aver seguito i passaggi più semplici non riesci a identificare il problema né a eliminare i cattivi odori, ti consiglio di contattare un professionista. In questo modo potrà analizzare la situazione e offrirti la soluzione migliore. Nel mio caso, ti anticipo che è stato sufficiente tappare lo scarico per eliminare completamente i cattivi odori.