Le persone che sparecchiano il tavolo prima che arrivi il cameriere rientrano nel comportamento prosociale.In più di un’occasione, quando siamo andati a mangiare in un ristorante con alcuni amici o con la famiglia, qualcuno dei commensali ha impilato i piatti vuoti e sopra di essi ha posato le posate da portare via, insieme ai tovaglioli e, in definitiva, tutto ciò che il cameriere deve portare via per sparecchiare la tavola.
Il test invisibile dell’umanità: cosa dice di te il tuocomportamento al ristorante
Perché alcune persone si comportano così? In linea di principio, è quasi una questione di educazione, si dà una mano al lavoratore, un gesto che in realtà costa molto poco ai commensali e che per il cameriere è di grande aiuto: sgombererà il tavolo più velocemente e non dovrà raccogliere i piatti uno per uno.
Tuttavia, secondo il giornalista, specializzato in psicologia, aiutare il cameriere a pulire il tavolo corrisponde a un atteggiamento chiamato comportamento prosociale, ovvero un insieme di gesti volti ad aiutare gli altri senza aspettarsi nulla in cambio.
Aiutare il cameriere a sparecchiare il tavolo può anche essere interpretato come la capacità di comprendere le difficoltà degli altri, non è compassione, ma un impulso genuino che ha lo scopo di aiutare un’altra persona. A volte questi gesti sono solo dettagli, ma dicono molto di chi li compie. È un atteggiamento di persone che osservano senza giudicare e danno valore al lavoro degli altri.
L’esempio dei camerieri è solo uno dei tanti in cui possiamo osservare un comportamento prosociale, ma è speciale perché è in questo ambito che vediamo anche atteggiamenti molto sprezzanti nei confronti di questi lavoratori. Ci sono persone che pensano che il cameriere sia quasi un servitore e lo trattano con disprezzo, maleducazione e mancanza di educazione e intelligenza. In un mondo sempre più individualista, i gesti che aiutano la collettività sono più preziosi che mai.