I migliori trucchi per germinare i semi di kiwi in casa

È un processo che richiede pazienza, dedizione e cure particolari affinché cresca nel modo giusto; tutto quello che c’è da sapere. Sebbene la sua coltivazione industriale avvenga su grandi superfici e in climi temperati, è possibile germinare i semi di kiwi in casa, basta seguire i passaggi indicati per averlo a casa propria.

Tutto quello che c’è da sapere sul kiwi

Il kiwi è un frutto di origine asiatica che ha guadagnato popolarità nel corso degli anni grazie ai suoi numerosi benefici, come l’alto contenuto di vitamina C e antiossidanti. Inoltre, protegge il sistema immunitario e migliora il transito intestinale.Secondo il Centro di Ricerca sull’Alimentazione e lo Sviluppo , gli antiossidanti presenti in questo frutto aiutano a proteggere il DNA dai danni cellulari, riducendo il rischio di malattie cardiache e cancro.

Gli antiossidanti contenuti nel kiwi riducono il rischio di malattie cardiache e cancro

Il suo nome scientifico è Actinidia deliciosa, appartiene alla famiglia delle Actinidiaceae; è una pianta rampicante che ha bisogno di un sostegno per svilupparsi verticalmente e può raggiungere fino a sei metri di altezza.

Il kiwi ha un alto valore nutrizionale, poiché è ricco di fibre, potassio, vitamina E e folati, che lo rendono un ottimo alleato per ridurre il rischio di malattie degenerative.

Questo frutto prospera nei climi temperati, anche se alcune varietà resistono al gelo. Tuttavia, richiede terreni drenati, fertili e leggermente acidi con un pH ideale compreso tra 5,5 e 7. Inoltre, è fondamentale che la pianta riceva luce solare diretta per diverse ore al giorno.

Una caratteristica del kiwi è che si tratta di una specie dioica, il che significa che esistono piante maschili e femminili, quindi è necessaria la presenza di entrambe per produrre frutti.

Essendo una specie dioica, sono necessarie sia la pianta femminile che quella maschile per produrre frutti.

Ecco la procedura passo passo per far germogliare i semi di kiwi

Il processo di germinazione dei semi di questo frutto richiede tempo, pazienza e cure adeguate affinché cresca nel modo migliore. Per questo motivo è necessario seguire la procedura passo passo raccomandata dal sito sopra menzionato:

  • Ottenere i semi: la prima cosa da fare è estrarre i semi da un kiwi maturo con un cucchiaio. Quindi sciacquarli accuratamente con acqua fredda e rimuovere tutta la polpa, in modo da evitare la formazione di muffa durante la germinazione.
  • Stratificazione: questi semi necessitano di un periodo di stratificazione, che consiste nel sottoporli a un freddo controllato per rompere la loro latenza. Per questo motivo, devono essere posti su un tovagliolo di carta umido e avvolti in un sacchetto di plastica. Infine, devono essere conservati in frigorifero per tre o quattro settimane.
  • Preparazione del terreno: mentre i semi sono in frigorifero, è necessario preparare il terreno, che deve essere ben drenato e ricco di materia organica. È necessario preparare una miscela di torba, perlite e vermiculite in parti uguali.
  • Semina: dopo il periodo di stratificazione, togli i semi dal frigorifero. Successivamente, piantali a una profondità di 2,5 centimetri nel substrato preparato e mantieni una distanza che consenta una crescita adeguata.
  • Esposizione alla luce: una volta seminati i semi, è fondamentale che ricevano la luce adeguata per germogliare. È possibile collocare i vasi in un luogo soleggiato o sotto luci di coltivazione, in modo da garantire che le piante ricevano tra le 12 e le 16 ore di luce al giorno.
  • Rischi: mantenere il substrato leggermente umido, ma evitare l’eccesso di acqua, poiché potrebbe far marcire i semi. Per verificare il grado di umidità, è possibile inserire un dito.
  • Trapianto: quando le piantine raggiungono un’altezza compresa tra 10 e 15 centimetri e sviluppano diverse foglie vere, sono pronte per essere trapiantate in vasi più grandi.
  • Cura continua: man mano che le piante crescono, è necessario concimarle regolarmente. Inoltre, è necessario fornire loro un supporto come un traliccio, in modo che possano arrampicarsi correttamente.

Il tempo necessario affinché un kiwi dia frutti varia a seconda del metodo di coltivazione, delle condizioni ambientali e della varietà della pianta, ma ci vogliono dai tre ai cinque anni prima che dia frutti.