È meglio dare amore che riceverlo? Un esperimento scientifico cerca di rispondere a questa domanda

Quando le persone esprimono amore, si sentono più amate, secondo un recente studio. L’amore può essere accessibile molte volte al giorno.

La formula scientifica dell’amore? Piccoli gesti, felicità duratura

L’amore raramente si manifesta con grandi gesti: piuttosto si apprezza in quei segni quotidiani e discreti che, giorno dopo giorno, tessono il legame tra le persone. Questa idea è alla base della teoria della “risonanza positiva”, su cui si basano le scoperte di un team di ricercatori della Pennsylvania State University (Stati Uniti) che esplora come questi piccoli atti di affetto rafforzino le nostre connessioni.

Normalmente i gesti d’amore si raggruppano in due categorie: offrire amore e riceverlo. In che modo queste due forme di amore si alimentano a vicenda nel corso del tempo? Questo è ciò che gli esperti hanno voluto scoprire.

Mandare un’emoji di sostegno a qualcuno, tenere la porta aperta a qualcuno, fare un complimento meritato con un grande sorriso, preparare la colazione senza avvisare… tutti questi sono piccoli gesti d’amore che possono avere un effetto piuttosto duraturo durante la nostra giornata. La ricompensa psicologica è molto alta, secondo gli esperti.

Per esaminare la connessione tra dare e ricevere amore e il suo eco nelle persone, i ricercatori hanno coinvolto 52 partecipanti adulti. Con la tecnica della valutazione ecologica momentanea, gli scienziati hanno inviato messaggi a questi volontari sei volte al giorno per quattro settimane, chiedendo loro di valutare, da 0 a 100, quanto amore avevano mostrato dall’ultimo avviso e quanto si sentivano amati in quel momento.

In totale, sono state raccolte quasi 8.200 risposte e i ricercatori hanno analizzato le variazioni di queste risposte nel tempo. Applicando un modello di tempo continuo, hanno scoperto che la sensazione di sentirsi amati rimaneva elevata per ore – la sua inerzia rimaneva forte anche otto ore dopo – mentre l’impulso di esprimere affetto solo a parole svaniva rapidamente. In altre parole, per mantenere viva quella fiamma, dobbiamo continuare a manifestare il nostro affetto in modo costante e non con un paio di parole altisonanti di tanto in tanto.

Esprimere amore dà più benefici che riceverlo

In altre parole, gli esperti hanno scoperto che quando le persone esprimono amore agli altri, tendono a sentirsi più amate. Tuttavia, le persone che hanno ricevuto amore non erano più propense a esprimere amore in seguito.

Infatti, i sentimenti di essere amati tendevano a persistere più a lungo dei sentimenti di esprimere amore. La conclusione è che fare il primo passo è più importante che aspettare di essere ispirati dalla gentilezza di qualcuno; un solo complimento può rallegrarci il resto della giornata.

Si è più felici praticando regolarmente gesti d’affetto?

È quanto hanno determinato i ricercatori, che hanno anche misurato il benessere generale dei partecipanti e chiesto loro se sentivano di prosperare nella loro vita quotidiana. È emerso che coloro che provavano un maggiore senso di affetto erano anche più propensi a considerarsi molto più felici. “Diffondiamo più amore nel mondo esprimendolo nella nostra vita quotidiana”.

E, dato che il ciclo inizia con il comportamento, dobbiamo evitare la trappola di aspettare fino a quando ‘ne abbiamo voglia’ per dire una parola gentile o fare un gesto verso qualcuno. E non ha nulla a che vedere con l’amore romantico, poiché lo studio non si è limitato all’amore romantico, ma ha incluso relazioni tra amici, familiari, colleghi di lavoro e persino sconosciuti. Queste conclusioni coincidono con studi precedenti che dimostrano che i legami sociali solidi proteggono dallo stress e dalla solitudine.