Amancio Ortega, magnate dell’edilizia: come sta consolidando la sua fortuna attraverso gli investimenti immobiliari

  • Amancio Ortega ha un asso nella manica oltre Inditex per assicurarsi il titolo di uno dei più grandi proprietari immobiliari al mondo
  • Pontegadea ha investito circa 800 milioni di euro solo nel 2025

Amancio Ortega, l’uomo più ricco di Spagna, punta a entrare nella top 10 globale. Con Inditex, la sua gallina dalle uova d’oro, guadagna 98 euro al secondo, e gran parte di questi profitti li reinveste in Pontegadea. Questo braccio finanziario di Ortega negli ultimi anni ha acquistato edifici di lusso in tutto il mondo con un obiettivo chiaro: diventare uno dei maggiori landlord del pianeta. E nel 2025 ha già speso 800 milioni di euro.

Un hotel a Parigi e un grattacielo in Florida

 Pontegadea non si limita a comprare immobili per i negozi Inditex. Un esempio? Il centro di distribuzione di Primark, principale rivale di Zara in Europa, è di sua proprietà. Lo stesso vale per il flagship store di Primark a Madrid, che occupa 12.500 metri quadrati sulla Gran Vía.

Una delle ultime acquisizioni è un hotel nel cuore di Parigi, appartenuto alla catena spagnola Derby Hoteles. L’edificio, storico e prestigioso, è stato acquistato da Pontegadea per circa 97 milioni. Ma è niente rispetto alla torre di uffici in Florida, il Sabadell Financial Center, per cui Ortega avrebbe sborsato 275 milioni di dollari. Se l’affare andrà in porto, sarà la più grande vendita immobiliare del sud Florida nel 2025.

Un anno da record

 Oltre a Parigi e Miami, Pontegadea ha messo le mani su un grattacielo residenziale a Miami (259 appartamenti, 165 milioni di dollari), uffici a Dublino (70 milioni) e la sede del Grupo Planeta a Barcellona (250 milioni per 28.000 m²). E non dimentichiamo il nuovo quartier generale in Lussemburgo.

Tutto in famiglia

L’obiettivo? Creare un impero immobiliare che affitti a grandi brand, da Amazon a Primark, ma anche alle stesse società di Ortega. Gran parte dei negozi Inditex nel mondo sono in edifici di Pontegadea: un modo per controllare i costi e proteggersi dai rischi del mercato.

Strategia collaudata, quella della diversificazione. E mentre Oysho si lancia nello sportswear e Zacaffé prova a conquistare il mercato dei caffè, Ortega continua a comprare il mondo, un mattone alla volta.