Raro tesoro in oro del valore di 160 milioni di dollari rinvenuto dopo 50 anni nascosto sottoterra

Un tesoro del valore di 160 milioni di dollari composto da 15.000 monete rare è riapparso dopo essere stato sepolto per oltre 50 anni, nascosto alle forze naziste durante la seconda guerra mondiale. Un tesoro di straordinario valore, stimato in circa 160 milioni di dollari, è stato appena riportato alla luce dopo essere rimasto sepolto per oltre cinquant’anni. Questa straordinaria scoperta, soprannominata Traveller Collection, consiste in 15.000 monete rare nascoste alle forze naziste durante la seconda guerra mondiale. La scoperta è destinata a rivoluzionare il mondo della numismatica e ad attirare l’attenzione di collezionisti e storici.

La passione di un collezionista diventa leggenda

La Collezione Traveller ha avuto inizio all’indomani del crollo della Borsa di Wall Street del 1929, quando un collezionista europeo e sua moglie intrapresero una missione per acquisire le monete più rare e storicamente significative provenienti da tutta Europa e dalle Americhe. Il loro viaggio durò decenni e ogni moneta fu accuratamente catalogata, con la provenienza di ogni pezzo meticolosamente registrata.

Con l’avvicinarsi della seconda guerra mondiale e l’avanzata delle forze naziste in Europa, il collezionista decise di seppellire l’intera collezione. Temendo che le monete potessero andare perdute a causa dell’avanzata della guerra, le sigillò in scatole di sigari e contenitori di alluminio e le seppellì sottoterra. Il collezionista stesso scomparve nella storia e il tesoro fu dimenticato, fino ad ora.

Ritrovato e pronto per l’asta

Più di cinquant’anni dopo, gli eredi del collezionista sono riusciti a recuperare il tesoro e il mondo si prepara ora ad assistere a una delle più importanti aste numismatiche della storia. Secondo la CNN, la prestigiosa casa d’aste Numismatica Ars Classica (NAC) presenterà la collezione, con la prima vendita prevista per il 20 maggio 2025. Secondo Arturo Russo, direttore della NAC, si tratterà della “collezione numismatica più preziosa mai messa all’asta nella sua interezza”.

Ciò che rende questa asta particolarmente straordinaria è la rarità delle monete. Molte di esse non sono state viste da oltre 80 anni e alcune non sono mai state documentate nei registri numismatici ufficiali, il che aumenta il loro valore storico e il loro fascino.

Monete di proporzioni reali

Tra i tesori che saranno svelati c’è la moneta d’oro da 100 ducati di Ferdinando III d’Asburgo, coniata nel 1629. Con un peso di ben 348,5 grammi di oro fino, questa moneta è una delle più grandi monete d’oro europee mai coniate e ha un valore stimato di circa 1,35 milioni di dollari. Accanto ad essa si trova la moneta da 70 ducati del re polacco Sigismondo III, del 1621, che pesa 243 grammi e ha un valore stimato di circa 471.700 dollari.

Questa moneta da cinque ghinee di Giorgio III, datata 1777, ha un valore di circa 340.000 dollari (300.000 franchi svizzeri). Crediti: Flint Culture

Queste monete non sono semplici oggetti da collezione, ma reliquie storiche che racchiudono l’eredità delle dinastie europee e la loro influenza politica ed economica in un periodo di grandi sconvolgimenti. La Traveller Collection è una finestra sul passato dell’Europa, che cattura l’essenza di un’epoca in cui monarchie e imperi dominavano il panorama.

Cosa riserva il futuro alla Traveller Collection?

La prima fase della Traveller Collection sarà dedicata alle monete britanniche coniate a macchina, che coprono il periodo dal regno di Carlo II a quello di Giorgio VI. Queste monete saranno esposte al pubblico nell’aprile 2025 presso la sede londinese di NAC. Nell’ambito di una serie triennale, ogni asta svelerà ulteriori tesori della collezione, rivelando gradualmente un portfolio che abbraccia oltre 100 regioni del mondo.

Si prevede che questa asta attirerà non solo collezionisti di alto livello, ma anche storici desiderosi di studiare la ricchezza storica racchiusa nella collezione. Con una gamma così diversificata di oggetti in vendita, la collezione Traveller sarà sicuramente una pietra miliare nelle aste numismatiche.