I tessuti speciali di questi capi non consentono di utilizzare gli stessi programmi utilizzati per i capi normali, poiché potrebbero danneggiarsi.Se c’è un capo che indossiamo spesso in estate, quello è il costume da bagno, nelle sue diverse forme, modelli e colori. Indispensabile per andare in piscina o al mare, ma spesso si macchia e si rovina con l’uso a causa del sale, delle creme o del cloro.
Come lavare il costume da bagno in lavatrice

Potremmo pensare che i costumi da bagno non possano essere lavati in lavatrice, ma in realtà è possibile, anche se prendendo alcune precauzioni.
Il problema principale che possiamo incontrare è l’uso del programma di lavaggio abituale con una temperatura dell’acqua elevata e un detersivo troppo aggressivo, che può far perdere elasticità ai tessuti e danneggiarli. Cosa devo tenere presente quindi per lavare il mio costume da bagno in lavatrice?
- Prima di metterlo in lavatrice, è necessario scuoterlo bene per rimuovere tutto lo sporco possibile derivante da residui di sabbia o polvere, evitando che questi elementi entrino nel cestello della lavatrice.
- Quindi sciacquateli in una bacinella o nel lavandino con acqua fredda, lasciandoli in ammollo per alcuni minuti in modo da eliminare i residui di cloro, sale e crema solare.
- Ora possiamo metterli in lavatrice selezionando un ciclo per capo delicato o sportivo, a seconda del modello. L’idea di questi programmi è quella di utilizzare temperature tra i 30ºC e i 40ºC per non danneggiare l’elasticità dei tessuti.
- Non è consigliabile utilizzare la centrifuga per evitare possibili deformazioni del tessuto del costume da bagno.
- Quando li stendiamo, non bisogna mai, mai, mai strizzare i costumi da bagno per asciugare l’acqua in eccesso, poiché potremmo deformare il tessuto elastico. Lasciamoli semplicemente asciugare su una superficie piana e all’ombra, in modo che il sole non sbiadisca i colori.
Uno dei segreti per eseguire correttamente tutto il processo è scegliere bene il detersivo da mettere in lavatrice. A questo proposito, si consiglia di optare per un detersivo “neutro” o a basso pH. È necessario evitare i detersivi in polvere perché, se non si dissolvono completamente in acqua fredda, possono rovinare o scolorire il costume da bagno.
È inoltre sconsigliabile utilizzare candeggina o sbiancanti, poiché sono molto aggressivi sui tessuti e possono danneggiare le fibre elastiche, provocando lo scolorimento, la deformazione e la perdita di elasticità del costume da bagno.
Anche gli ammorbidenti non sono i nostri migliori alleati, poiché i loro componenti possono far sì che, a lungo andare, i costumi da bagno sembrino “rovinati”, riducendo la capacità di assorbimento e l’elasticità dei tessuti.
Per quanto riguarda gli asciugamani che utilizziamo in spiaggia o in piscina, sono molto meno delicati dei costumi da bagno e in generale possono essere lavati come qualsiasi altro capo normale. Se sono molto sporchi perché sono stati a terra, è possibile lavarli in lavatrice a una temperatura massima di 60 gradi e, se li asciugiamo all’aria aperta, è consigliabile scuoterli bene prima di stenderli ed evitare l’esposizione diretta al sole per non far perdere l’intensità del colore.