Avete notato dei buchi nei vostri vestiti? Non c’è dubbio, questi piccoli insetti hanno preso dimora nei vostri armadi. Sebbene innocui, i tarli causano molti fastidi. Per sbarazzarvene, dimenticate i prodotti chimici! Ecco 11 consigli naturali che saranno altrettanto efficaci.
1 – Lavanda

Le tarme sono particolarmente sensibili agli odori forti. Mettere fragranze gradevoli negli armadi può essere particolarmente repellente per il loro olfatto più sensibile. La lavanda è la vostra migliore alleata nella lotta contro le tarme dei vestiti. Inoltre, profumerà piacevolmente il vostro bucato.
Fate essiccare un bel mazzo di lavanda e, una volta secca, dividetela in piccoli sacchetti profumati. Mettete questi sacchetti nel vostro guardaroba e negli armadi che contengono biancheria. Un’altra soluzione consiste nel posizionare un batuffolo di cotone imbevuto di olio essenziale di lavanda sui bordi degli armadi.
2 – Le castagne
La prossima volta che passeggiate nei boschi in autunno, ricordatevi di raccogliere le castagne che ricoprono il terreno!
Infatti, le castagne sono un repellente efficace contro le tarme dei vostri armadi. Mettetene una quantità sufficiente nei cassetti, nei mobili per i vestiti o negli armadi della cucina!
Buono a sapersi: questa soluzione è completamente ecologica e naturale.
Basterà sostituirli ogni due anni per garantire la massima efficacia.
3 – Il legno di cedro
Il legno di cedro è un altro rimedio naturale per liberare la casa dalle tarme senza ricorrere a soluzioni nocive. Basta recuperare dei pezzi di legno di cedro e posizionarli in punti strategici.
Il cedro ha il vantaggio di emanare un gradevole profumo legnoso, insopportabile per le tarme dei vostri armadi. Il legno di cedro è disponibile in commercio in vari formati, ideale se desiderate una soluzione che si possa riporre con discrezione sotto forma di appendiabiti o appeso a un porta abiti.
4 – La menta
Altra fragranza detestata dalle tarme, la menta può essere utilizzata in diverse forme per combattere questi insetti. Potete declinarne l’uso e impiegarla sotto forma di alcool di menta, olio essenziale o persino utilizzare le foglie fresche!
Mettete le foglie precedentemente appassite su un piattino sul fondo dell’armadio. In alternativa, potete anche versare alcune gocce di olio essenziale di menta su un batuffolo di cotone o un pezzo di stoffa da posizionare sui bordi dell’armadio infestato.
5 – Chiodi di garofano
Spezia utilizzata da millenni, i chiodi di garofano hanno la particolarità di allontanare molte specie di insetti nocivi grazie al loro odore forte. Si possono acquistare facilmente in tutti i negozi di alimentari.
Mettetene un po’ direttamente negli armadietti della cucina, vicino ai sacchetti di farina e pasta. Un altro modo per utilizzarlo è piantarlo su un agrume come un’arancia o un limone.
5 – Il timo
Grazie ai suoi rami delicati e particolarmente profumati, questa pianta è utilizzata come erba aromatica nella cucina mediterranea. Il suo odore forte è un efficace antitarme per proteggere i vostri vestiti e la biancheria per la casa.
Per utilizzarlo, è sufficiente disporre piccoli mazzi essiccati negli armadi della cucina o posizionare sacchetti di stoffa riempiti di timo vicino ai vestiti e alla biancheria per la casa.
6 – La canfora
Anche la canfora è una pianta da conoscere per proteggere i vestiti e gli armadi. Questa pianta originaria dell’Asia è un repellente naturale molto efficace contro le tarme.
È possibile utilizzare la canfora in diverse forme:
- in rami provenienti dall’albero della canfora, in alcool canforato;
- in olio essenziale;
- in palline di canfora.
Buono a sapersi: oltre al suo potere repellente, la canfora possiede anche proprietà antifungine e antisettiche.
Versando alcune gocce di olio essenziale di canfora cinese potrete purificare l’aria della vostra camera e igienizzare gli armadi. Se utilizzate rami o sacchetti di palline di canfora, ricordate di sostituirli di tanto in tanto per ottenere risultati migliori.
7 – Il sapone di Marsiglia o di Aleppo
Il sapone di Marsiglia o di Aleppo è un altro rimedio semplice e naturale contro le tarme. Per proteggere gli armadi e i vestiti, tagliate alcuni pezzi di sapone in una coppetta e metteteli sul fondo degli armadi.
- Il sapone di Aleppo contiene olio di alloro, una fragranza che impedirà alle tarme di insediarsi negli armadi;
- il sapone di Marsiglia sarà altrettanto efficace.
Questi due saponi non contengono additivi nocivi per la salute, a differenza di altre soluzioni più chimiche. Potete anche usare il sapone di Marsiglia o di Aleppo per lavare i vostri vestiti e la biancheria per la casa. Questo aiuterà a proteggere i vostri vestiti dalle tarme e la vostra biancheria sarà pulita e fresca.
8 – La buccia di limone
Le tarme alimentari e dei vestiti possono causare gravi danni nei nostri armadi. Fortunatamente, esistono soluzioni per allontanarle senza ucciderle. Una di queste consiste nell’utilizzare la buccia di limone, il cui profumo acidulo ha un forte potere repellente contro questi parassiti.
Basta prendere la buccia di un limone e metterla negli angoli degli armadi e dei cassetti.
Da notare: questo trucco funziona anche con altri agrumi come l’arancia o il pompelmo.
9 – Trucioli di matita
Sapevate che i trucioli di matita possono essere utilizzati anche come repellente naturale contro le tarme? Quindi non buttate via questi preziosi trucchi, conservate i trucioli quando temperate le matite e metteteli in un sacchetto di stoffa. Mettete il sacchetto nell’armadio o in un cassettone e il gioco è fatto!
Le tarme non amano l’odore del legno di cedro e i trucioli di matita ne contengono. Il legno di cedro è inoltre un ingrediente spesso utilizzato nei repellenti commerciali. Ora sapete che esiste una soluzione contro le tarme a portata di mano.
10 – Alloro
Oltre alle sue proprietà culinarie, l’alloro del vostro giardino può essere utilizzato per proteggere la biancheria da fori indesiderati. Basta creare un piccolo mazzo di foglie di alloro e metterlo in un sacchetto di stoffa. I piccoli sacchetti profumati vanno poi riposti negli armadi della cucina o nella cabina armadio per allontanare questi insetti.
Da notare: ricordate di cambiare il mazzetto di alloro ogni tre mesi circa, perché l’odore svanisce dopo un po’ di tempo.
L’alloro esiste anche sotto forma di olio essenziale, potete spruzzarne alcune gocce su un ciottolo poroso. Questo trucco permette una diffusione più prolungata della fragranza.
11 – Aspérula odorosa
L’aspérula odorosa è una pianta dai piccoli fiori bianchi che cresce nel sottobosco. È nota per il suo profumo di fieno tagliato che respinge le tarme.
Per godere delle sue proprietà, raccogli i suoi piccoli fiori e mettili in una coppetta nei tuoi armadi e nei tuoi guardaroba. Tuttavia, fai attenzione a identificare correttamente l’asperula odorosa per evitare qualsiasi confusione con altre piante. La riconoscerai anche grazie al particolare profumo di fieno tagliato che emana quando viene tagliata.